/
/
Tumori: «sopravvivenza più alta grazie alle reti oncologiche. I modelli di assistenza devono coinvolgere pazienti e clinici»
Prevenzione e cura

Tumori: «sopravvivenza più alta grazie alle reti oncologiche. I modelli di assistenza devono coinvolgere pazienti e clinici»

Prevenzione Fallback

Guarigioni superiori alla media nazionale nelle tre Regioni che hanno dato piena attuazione a questi network. Ma è necessario evitare che sia data la priorità a logiche di tipo amministrativo e gestionale.
A Roma convegno organizzato da “Periplo”, associazione che riunisce i più importanti esperti.

Nelle Regioni che hanno realizzato pienamente le reti oncologiche i pazienti colpiti dal cancro guariscono di più rispetto al resto d’Italia. In particolare in Toscana la sopravvivenza a cinque anni raggiunge il 56% fra gli uomini e il 65% fra le donne, in Veneto il 55% (uomini) e il 64% (donne) e in Piemonte il 53% (uomini) e il 63% (donne). Solo altre 3 le regioni italiane hanno attivato questi network: Lombardia, Trentino e Umbria. I vantaggi delle reti sono chiari: i pazienti possono accedere alle cure migliori senza spostarsi dal proprio domicilio con una uniformità di trattamenti sul territorio ed evidenti risparmi per il sistema. Gli ospedali vengono utilizzati solo per le terapie più complesse e le liste di attesa possono essere ridotte fino al 50%. Alle Reti Oncologiche è dedicato un convegno nazionale oggi a Roma organizzato da “Periplo”, associazione che riunisce i più importanti oncologi italiani. «È necessario però evitare che i percorsi assistenziali obbediscano solo a logiche di tipo amministrativo e gestionale, penalizzando o minimizzando la qualità dell’assistenza – spiega il prof. Pier Franco Conte, Presidente di ‘Periplo’, Coordinatore Tecnico-Scientifico della Rete Oncologica Veneta e Direttore Oncologia Medica 2 allo IOV (Istituto Oncologico Veneto) di Padova – Un altro rischio concreto è che le Reti elaborino percorsi assistenziali disomogenei fra le varie Regioni. La vera sfida è saper coniugare umanizzazione, innovazione e sostenibilità».

L’adozione dei percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali (PDTA) rappresenta, oggi, uno strumento chiave per favorire l’allineamento migliore tra cosa si dovrebbe fare e come viene fatto in ciascun contesto territoriale. «Si tratta anche dello strumento migliore per rendere esplicita la coincidenza tra le competenze necessarie e le fasi del processo di cura e, di conseguenza, l’appropriatezza degli interventi previsti – sottolinea il prof. Francesco Cognetti, Direttore Oncologia Medica 1 dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e Presidente della Fondazione “Insieme Contro il Cancro” – L’elaborazione di PDTA condivisi e la loro applicazione nell’ambito di reti assistenziali codificate rappresentano una concreta risposta al difficile equilibrio fra innovazione e sostenibilità. E’ però fondamentale che questo processo non sia ‘subito’ dai clinici e dai pazienti che anzi dovrebbero rappresentare gli attori di questi cambiamenti».

Pur tenendo conto delle specificità di ciascuna soluzione regionale, è opportuno offrire uno schema generale per orientare le scelte dei singoli sistemi territoriali e orientare l’azione di fronte ai continui riassetti e assestamenti organizzativi. «La scelta del modello deve ovviamente tenere conto della realtà in cui deve operare e della dimensione della struttura – afferma il prof. Gianni Amunni, Vice presidente di ‘Periplo’ e Direttore Generale ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) – Se infatti la multidisciplinarietà costituisce il fulcro dell’attività oncologica, è scarsamente ipotizzabile che strutture di piccole dimensioni possano attivare gruppi multidisciplinari per ogni singola patologia mentre in strutture di più ampie dimensioni vi potranno essere oncologi medici dedicati esclusivamente alla gestione di una patologia. Un sistema di accessi diffusi nel territorio consente al cittadino di entrare nei percorsi di cura direttamente nel proprio luogo di residenza e di disporre di una valutazione multidisciplinare. Questo sistema ha consentito di raggiungere risultati importanti in termini di qualità dell’assistenza in Toscana».

L’Oncologia si caratterizza come una disciplina che presenta particolari caratteristiche in termini assistenziali: una parte è di tipo territoriale, una ha carattere ospedaliero e una contiene un’area importante di ricerca. «Coordinando ed integrando la fase di diagnosi precoce – sottolinea il prof. Oscar Bertetto, segretario di ‘Periplo’ e Direttore del Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta presso la Città della Salute e della Scienza di Torino – si avranno meno ammalati in stadio avanzato; riorganizzando la fase di cura, comprendendo anche la possibilità di assistenza a domicilio sotto controllo specialistico oncologico con l’utilizzo dei farmaci innovativi, si decongestionerà l’accesso alle cure in ospedale nel cui contesto dovrà essere prevista una scala gerarchica di prestazioni in base alla complessità del caso trattato. L’ipotesi più percorribile è quella di una strutturazione a rete con Comprehensive Cancer Center organizzati per gruppi di patologia e coordinati dall’Oncologia Medica, tra loro interconnessi e con competenze complementari cui facciano riferimento anche strutture di Oncologia Medica più periferiche che, organizzate con percorsi multidisciplinari, afferiscano ai gruppi di patologia del Comprehensive Cancer Center». Questa ipotesi, definibile come Comprehensive Cancer Network, consentirebbe una gestione del percorso uniforme, una centralizzazione delle procedure complesse e la possibilità di portare le competenze in periferia attraverso anche lo spostamento dei professionisti sulla base dei percorsi definiti dai PDTA limitando così lo spostamento dei pazienti.

Ufficio stampa
Intermedia
030.2261053351892975
intermedia@intermedianews.it

Condividi

Ultimo aggiornamento informatico: 7 Maggio 2025, 16:56

News

Ospedale Castelfranco Aerea
Comunicati stampa
Allo IOV un nuovo intervento per i pazienti affetti da ostruzione gastrica
UOC Farmacia CFV Prev
Comunicati stampa
IOV, centralizzata a Padova la produzione dei farmaci antiblastici
dermato-oncologia
Comunicati stampa
Nuovo ambulatorio di dermato-oncologia dell'UOS Chirurgia Oncologica dei Tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi a Castelfranco Veneto
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe
StrutturaIndirizzoContattiPrezzo
Casa accoglienza San Camillo
Parrocchia San Camillo
via Verci 2/2bis, 35128 Padova049 807 8507
349 499 6174
casaaccoglienza.sancamillopd@gmail.com
Posto letto € 15 a notte
Casa Lovarini
Associazione Amici di San Camillo
via Lovarini 2, 35126 Padova347 433 3111Monolocale
€ 200 a settimana
€ 650 al mese
Casa Lucia Valentini Terranivia G. Dè Menabuoi 64, 35132 Padova049 864 6500
info@casavalentiniterrani.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 47
Casa Paolo VI
Associazione CILLA
via Meneghelli 9, 35128 Padova049 802 5187
casapaolosesto@rinoecilla.it
Camera singola € 30
Camera doppia € 40
Residenza Padre Placido Cortesevia San Massimo 25, 35129 Padova049 820 0711
residenza.cortese@itsad.it
Camera singola € 35 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 25
Camera doppia € 60 1ᵃ notte
dalla 2ᵃ notte € 50
Aggiunta letto in stanza doppia € 15 a notte
Casa Sant’Angela Merici
Istituto secolare Sant’Angela Merici
via Falloppio 25, 35121 Padova049 823 8100
049 823 8125
csapadova@libero.it
Camera singola € 31
Camera doppia € 57
Camera tripla € 75
Casa Santa Rita da Cascia
Associazione Per una nuova vita
via S. Maria in Conio 10, 35131 Padova049 877 4491
info@perunanuovavita.org
Camera singola € 22-29
Camera doppia € 40-44
Alloggivia Canova 1, 35027 Noventa Padovana (PD)
Via P. M. Kolbe 27, 35011 Campodarsego (PD)
349 383 0264
vacanze.padova@gmail.com
Bilocale per 4 persone € 50
dal 16° giorno € 40
Bilocale per 5 persone € 60
dal 16° giorno € 50
Alloggi Livianavia Michele Sanmicheli 1/A , 35126 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Alloggi Pontecorvopiazzale Pontecorvo 7, 35121 Padova049 876 1845
info@hotelgiotto.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Camera tripla € 70
Ca’ MaMicondominio Le Loggie, appartamento 27,
piazza Europa Unita 19,
31033 Castelfranco Veneto (TV)
348 73 88 212
www.camami.it
guolo@generalicastelfranco.it
Sconto 15% sulle tariffe
City housevia P. P. Vergerio 46, 35126 Padova371 346 4340
cityhousepadova@gmail.com
Camera singola € 30-40
Camera matrimoniale € 45-55
Camera tripla € 55-65
Appartamento 10 posti € 250
Hotel Alla Torrepiazzetta Trento e Trieste 7, 31033 Castelfranco Veneto (TV)0423 498 707
info@hotelallatorre.it
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel Casa del Pellegrinovia M. Cesarotti 21, 35123 Padova049 823 9711
info@casadelpellegrino.com
Camera singola € 34
Camera doppia € 54
Hotel Giottopiazzale Pontecorvo 33, 35121 Padova049 876 184
info@hotelgiotto.com
Sconto 10% sulle tariffe
Hotel M14via Acquette 9, 35122 Padova049 876 2011
info@hotelm14.it
Sconto 15% sulle tariffe
Hotel Maritanvia Gattamelata 34, 35128 Padova049 850 177
info@hotelmaritan.it
Sconto dal 10 al 15% sulle tariffe

Nuove tariffe: indicazioni per i pagamenti

In vista dell’entrata in vigore delle NUOVE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, applicabili alle prestazioni erogate A PARTIRE DAL 15 GIUGNO 2025, SI RACCOMANDA ALL’UTENZA già in possesso di una prenotazione per prestazioni previste in tale data o successivamente, di NON PROCEDERE AL PAGAMENTO ANTICIPATO, al fine di evitare operazioni di riconciliazione dei pagamenti. Si invita pertanto l’utenza a EFFETTUARE IL PAGAMENTO IL GIORNO STESSO dell’appuntamento, prima di accedere all’ambulatorio per l’accettazione e l’esecuzione della prestazione.

Chiusura sportelli CUP Padova venerdì 13/06/2025

Si informa la gentile utenza che in occasione della festività del Santo Patrono di Padova, gli sportelli CUP dell’Ospedale Busonera non saranno operativi per l’intera giornata.