L’unità di Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi è riconosciuta dalla Regione Veneto come centro di riferimento regionale per il melanoma e i sarcomi delle parti molli. Per quanto riguarda i tumori cutanei, i sarcomi delle parti molli e i tumori primitivi e secondari (carcinosi) del peritoneo, l’unità svolge attività di prevenzione, diagnosi, terapia e ricerca, integrando competenze di diversa estrazione in un’unica struttura dedicata alla cura e alla ricerca traslazionale.
L’attività chirurgica viene svolta sia in regime di ricovero ordinario che di day-surgery e prevede anche l’applicazione di trattamenti loco-regionali complessi basati sulla chemio-ipertermia in circolazione extracorporea (quali la perfusione isolata d’arto e la perfusione peritoneale nota come HIPEC) e di alcune tecniche mini-invasive (come la laparoscopia e la toracoscopia diagnostiche e operative). I casi complessi vengono discussi e valutati nel corso di apposite riunioni multidisciplinari organizzate per patologia (tumori cutanei incluso il melanoma cutaneo, sarcomi delle parti molli e tumori peritoneali) alle quali partecipano anche oncologi medici, radiologi, medici nucleari, radioterapisti, anatomopatologi e altri specialisti, allo scopo di ottimizzare l’iter diagnostico-terapeutico migliore. L’Unità Operativa coordina l’attività del gruppo multidisciplinare dedicato ai tumori cutanei (melanoma). Presso l’Unità operativa inoltre sono attivi protocolli di sperimentazione clinica per fornire ai pazienti cure innovative.
La Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi ha fatto parte della rete europea di eccellenza CONTICANET (CONnective TIssue CAncer NETwork) per lo studio e la ricerca sui sarcomi. Fa inoltre parte dell’Organizzazione Europea per la ricerca ed il trattamento dei tumori (EORTC). Infine fa parte della rete europea ERN-EURACAN dedicata ai tumori rari con particolare riferimento ai sarcomi delle parti molli.Alla UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi afferiscono le seguenti unità operative semplici:
- UOS Melanoma
- UOS Sarcoma
È attivo un ambulatorio di dermato-oncologia nella sede di Castelfranco Veneto, due giorni a settimana, nell’ambito del piano di riorganizzazione volto a ottimizzare i presidi medici dell’Istituto.
L’attività dermatologica dello IOV-IRCCS è esclusivamente orientata alla diagnosi precoce dei tumori cutanei (come il melanoma, il carcinoma squamocellulare, il carcinoma basocellulare o basalioma e il carcinoma a cellule di Merkel) e al monitoraggio dei soggetti ad alto rischio di sviluppare questi tumori (come ad esempio le persone che già hanno avuto un melanoma o una lesione precancerosa come il nevo con displasia), in linea con le indicazioni regionali. Si basa su un approccio altamente specialistico (personale dedicato alla dermato-oncologia), tecnologie all’avanguardia (come la dermatoscopia digitale) e su protocolli diagnostici e di follow-up in linea con le migliori evidenze scientifiche.