stemmacolore
Cerca

SPERIMENTAZIONI CLINICHE

Sperimentazioni cliniche

L’intensa attività clinica dello IOV è svolta da medici ospedalieri e universitari che si avvalgono, per la cura, di programmi di trattamento all’avanguardia, utilizzando le più accreditate terapie oncologiche convenzionali. Tale attività clinica è affiancata e integrata da un’altrettanto vivace attività di ricerca che, da un lato, consente di acquisire nuove conoscenze per il progresso della medicina e, dall’altro lato, offre la possibilità di impiegare terapie sperimentali innovative quali alternative terapeutiche destinate, in particolare, a quei pazienti su cui i farmaci convenzionali hanno fallito o sono risultati scarsamente efficaci.

Quest’ultimo aspetto si realizza grazie alla continua partecipazione dello IOV a sperimentazioni cliniche, nazionali e internazionali, che prevedono l’utilizzo di medicinali non commercializzati, cioè non reperibili sul mercato italiano. I medici specialisti dell’Istituto, inoltre, promuovono, progettano e realizzano sperimentazioni cliniche, di portata prevalentemente nazionale, che prevedono l’impiego di farmaci in commercio ma usati in modo sperimentale, al fine di testare nuove strategie terapeutiche e offrire, così, ulteriori possibilità di cura.

Tutte le sperimentazioni cliniche, siano esse promosse dall’industria farmaceutica o da organismi no profit, sono condotte allo IOV secondo rigorosi standard etici, normativi e di qualità. Prima di essere avviata, ogni sperimentazione deve essere approvata dal Comitato Etico per la sperimentazione clinica che si esprime in accordo alla normativa sulle sperimentazioni cliniche, ai dettami di buona pratica clinica (GCP) e ai principi etici indicati nella Dichiarazione di Helsinki.

Per i pazienti inseriti nei protocolli sperimentali, il principale riferimento assistenziale sono le infermiere di ricerca, che rappresentano un fiore all’occhiello dell’attività scientifica dello IOV, uno dei due soli centri italiani a essersi dotato di tale figura professionale.

I livelli dell’attività di ricerca, diagnosi e cura condotta nell’Istituto collocano lo IOV tra i più accreditati centri oncologici a livello nazionale.

Play Video
Elenco aggiornato il 07/06/2024

Studio di fase III, in aperto, randomizzato di datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) neoadiuvante più durvalumab, seguiti da durvalumab adiuvante con o senza chemioterapia, rispetto a pembrolizumab neoadiuvante più chemioterapia, seguiti da pembrolizumab adiuvante con o senza chemioterapia, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo negativo o con livelli di recettori ormonali bassi/HER2-negativo non trattato in precedenza (D926QC00001; TROPION Breast04)

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
D926QC00001 (Tropion Breast 04)
Codice EudraCT
2023-505928-59-00
Sponsor/Promotore
AstraZeneca AB
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

A phase III, randomized, open-label study evaluating efficacy and safety of giredestrant compared with fulvestrant, both combined with a CDK4/6 inhibitor, in patients with estrogen receptor-positive, HER2-negative advanced breast cancer with resistance to prior adjuvant endocrine therapy

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
CO44657 (pionERA)
Codice EudraCT
2022-502980-39-00
Sponsor/Promotore
F. Hoffmann-La Roche Ltd
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

A Randomized, Multicenter, Placebo-controlled, Phase 3 study to Evaluate the Efficacy and Safety of HER2/neu Peptide GLSI-100 (GP2 + GM-CSF) in HER2/neu Positive Subjects with Residual Disease or High-Risk PCR after both Neoadjuvant and Postoperative Adjuvant Trastuzumab-based Therapy (FLAMINGO-01)

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
GLSI-21-01 (FLAMINGO-01)
Codice EudraCT
2023-504323-25-00
Sponsor/Promotore
Greenwich LifeSciences, Inc.
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

Sperimentazione multicentrica di Fase 3, randomizzata, controllata con placebo, in doppio cieco, di selinexor nella terapia di mantenimento dopo terapia sistemica per pazienti con carcinoma endometriale p53 wild-type avanzato o ricorrente

Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
XPORT-EC-042
Codice EudraCT
2022-002540-42
Sponsor/Promotore
Karyopharm Therapeutics Inc.
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

Studio di Fase 3, randomizzato, in aperto su sacituzumab govitecan rispetto al trattamento di scelta del medico in pazienti con carcinoma mammario positivo per il ricettore ormonale (HR+)/negativo per il recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2 ) (HER2 IHC0 o HER2-low [IHC 1+, IHC 2+/ISH ]) non operabile, localmente avanzato o metastatico che hanno ricevuto la terapia endocrina

Patologie
Stato
Aperto - reclutamento in corso
Codice studio
GS-US-598-6168 (ASCENT 07)
Codice EudraCT
2022-502593-17-00
Sponsor/Promotore
Gilead Sciences, Inc
Tipologia
Sperimentale
Fase
III
Unità Operativa
Principal Investigator

La cura della persona guarita dal cancro- Valutazione Counselling e Facilitazione- Studio pilota Survey e di coorte

Patologie
Stato
Autorizzato - In attesa di apertura
Codice studio
cancer survivor
Codice EudraCT
NP
Sponsor/Promotore
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Tipologia
Osservazionale
Fase
.
Unità Operativa
Principal Investigator

CERCA sperimentazioni cliniche

Stato

Last modified: 07/06/2024 15:16

Torna in alto