Ogni anno, il 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, un’iniziativa globale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza dei pazienti.

Quest’anno, il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è il miglioramento dei processi diagnostici per garantire una maggiore sicurezza dei pazienti. Con lo slogan Get it right, make it safe! Fai la cosa giusta e rendila sicura! l’invito è a perfezionare la qualità delle diagnosi attraverso interventi mirati sui processi, sui fattori umani e coinvolgendo attivamente pazienti, famiglie e professionisti della salute.
All’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS, l’Ufficio rischio clinico e sicurezza delle cure ha implementato diverse strategie innovative per migliorare i processi diagnostici, sempre con l’obiettivo di mettere al centro la sicurezza dei pazienti.
Di seguito alcune strategie attive presso l’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS.
Identificazione del paziente

Nel nostro Istituto, la sicurezza è sempre al primo posto. Prima di ogni prestazione, il nostro personale sanitario verifica con attenzione i dati del paziente per garantire che ogni trattamento venga fornito alla persona giusta. Controlliamo nome, cognome, data di nascita e altri dettagli identificativi per assicurarci che tutto sia accurato. È un piccolo gesto che fa una grande differenza nella qualità delle cure, contribuendo a un’esperienza più sicura e personalizzata.
La tua voce è importante nel processo diagnostico!

Nel nostro Istituto, crediamo che la collaborazione tra paziente e personale sanitario sia fondamentale per una diagnosi precisa e personalizzata. Per questo, durante il processo diagnostico, il tuo coinvolgimento è essenziale: ti verranno richieste informazioni dettagliate sul tuo stato di salute, ti spiegheremo con chiarezza i risultati degli esami e comunicheremo ogni diagnosi in modo comprensibile.
Questa partecipazione attiva non solo aiuta a migliorare l’accuratezza delle cure, ma ti rende protagonista del tuo percorso di salute. Insieme, lavoriamo per offrirti un’assistenza sicura e su misura.
La sicurezza passa attraverso ogni dettaglio!

Nel nostro Istituto, utilizziamo check-list standardizzate in ogni fase del processo diagnostico e terapeutico per garantirti un’assistenza completa e accurata. Che si tratti di una procedura chirurgica, di un ricovero in reparto, queste liste ci aiutano a verificare che ogni passaggio fondamentale venga eseguito senza lasciare nulla al caso.
Il lavoro di squadra per la tua sicurezza: Valutazione multidisciplinare – Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Nel nostro Istituto, adottiamo un approccio multidisciplinare per offrirti le migliori cure possibili. Grazie alla Valutazione Multidisciplinare, specialisti di diverse aree collaborano attivamente, discutendo insieme i risultati degli esami e le possibili diagnosi.
Questa comunicazione aperta tra i membri del team sanitario permette di prendere decisioni condivise, riducendo al minimo qualsiasi rischio e assicurando un percorso di cura completo e personalizzato. Con il confronto tra più esperti, ci assicuriamo che ogni aspetto del tuo trattamento sia analizzato con la massima attenzione.
Sempre aggiornati per la tua sicurezza!

Nel nostro istituto, ci impegniamo a garantire un’elevata qualità delle cure attraverso la formazione continua del nostro personale. Medici e operatori sanitari partecipano regolarmente a corsi di aggiornamento sulle più recenti tecnologie, linee guida ed evidenze scientifiche.
Questo impegno costante permette al nostro team di offrire diagnosi precise e trattamenti sicuri, riducendo al minimo il rischio di imprecisioni. Restare aggiornati significa offrirti un’assistenza sempre all’avanguardia e garantire il massimo della professionalità.