stemmacolore
Cerca

OSPEDALE BUSONERA, IN SALA D’ATTESA CONCERTI DAL VIVO PER PAZIENTI E ACCOMPAGNATORI

OSPEDALE BUSONERA, IN SALA D’ATTESA CONCERTI DAL VIVO PER PAZIENTI E ACCOMPAGNATORI
Comunicati stampa, Istituzionali

Si intitola “Note per l’anima” la stagione dei concerti per i pazienti dello IOV-IRCCS che proporrà di lunedì, a settimane alterne, esibizioni di musicisti e concertisti professionisti alle ore 11 nella sala d’attesa al 1° piano dell’Ospedale Busonera. Al concerto inaugurale del 3 giugno della pianista Giulia Vazzoler, seguiranno quelli del soprano Margherita Ferrarese (17 giugno) e dei pianisti Jole Barbarini e Virginia Rossetti (1 e 15 luglio).

«La musica – osserva il Direttore Generale dello IOV-IRCCS, Maria Giuseppina Bonavina – è un’opportunità in più che vogliamo offrire a coloro che entrano nel nostro Istituto e che non devono mai
dimenticare che siamo qui per prenderci cura di ognuno, in ogni modo. Finora gli studi scientifici ci dicono che introdurre la musica negli ambienti ospedalieri porta molti benefici: lenisce l’ansia e riduce lo stress. E alcune ricerche sostengono che anche gli operatori, i medici, gli infermieri traggono giovamento dalla musica negli ambienti ospedalieri. Noi abbiamo deciso di accogliere questa iniziativa assieme alla bravissima Giulia Vazzoler, spingendoci anche più avanti: portiamo la musica alla IOV “dal vivo” perché siamo convinti che prendersi cura delle persone significhi soprattutto condividere e stare vicino, anche fisicamente, a coloro che soffrono».

Giulia Vazzoler, protagonista del primo concerto e ideatrice della proposta, è una pianista veneta affermata a livello internazionale. Dopo il diploma al conservatorio si è laureata in filosofia e svolge un’intensa attività dal vivo coniugando musica, didattica e impegno sociale. Dal 2013 al 2014 è stata docente presso l’Edward Said National Music Conservatory of Palestine lavorando anche a Betlemme, Gerusalemme Est e Ramallah.
Da sempre vicina alle tematiche della cooperazione internazionale, nel 2018 ha preso parte a un progetto umanitario a Gaziantep in Turchia, nei pressi del confine con la Siria, collaborando con l’UNHCR ad un progetto musicale educativo rivolto ai giovani rifugiati. Attualmente è impegnata come docente di pratica e lettura pianistica al Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria. Lo scorso anno ha vinto la prima edizione del Diamond’s Lion Award, prestigioso riconoscimento di Cinema On Demand al miglior influencer ed è stata selezionata dal Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia all’interno di Veneto Creators 2.0, progetto di valorizzazione del patrimonio attraverso i social della Regione Veneto.

«Il mio desiderio – commenta Vazzoler – è quello di offrire concerti eseguiti da musicisti professionisti e di indiscutibile qualità artistica. Mi piace pensare a una generosa e ricca offerta musicale realizzata al massimo della potenzialità del luogo e della situazione. Penso a una vera e propria stagione concertistica. Mi piacerebbe anche che il nostro appuntamento potesse diventare un’occasione d’incontro, soprattutto per i pazienti dello IOV, a prescindere dalla malattia. Un’occasione per andare a sentire della buona musica e dove, poi, si incontrano medici, infermieri e altre persone che si prendono anche cura del tuo male. Non abbiamo scelto a caso il titolo: note per l’anima».

Allegati

Facebook
Twitter
LinkedIn

Categorie

Torna in alto