stemmacolore
Cerca

Sorveglianza sanitaria e attività di medico competente e medico autorizzato

Sorveglianza sanitaria e attività di medico competente e medico autorizzato

Dove siamo

Contatti

Medico competente     049 8215965

Contatti

Medico competente     049 8215965

Mission

Per sorveglianza sanitaria si intende l’insieme degli accertamenti sanitari svolti dal medico competente finalizzati alla tutela dello stato di salute e alla sicurezza dei lavoratori, in relazione alle condizioni di salute degli stessi, all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. Essa, per tutti i lavoratori, si basa sui principi della medicina del lavoro.Il medico competente programma ed effettua la sorveglianza sanitaria attraverso protocolli sanitari definiti in maniera specifica per ogni struttura, riportati per iscritto nell’allegato specifico del DVR e basati su linee guida generali. L’attività di medico competente è svolta secondo i principi della medicina del lavoro e del Codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH). In particolare, il medico competente collabora con il Servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e alla redazione del documento della valutazione dei rischi, collabora all’attuazione di programmi di promozione della salute.

Il medico competente coordinatore riveste il ruolo di raccordo organizzativo con tutti gli eventuali altri medici competenti coordinati, detta i criteri omogenei di definizione e applicazione dei protocolli sanitari, delle procedure e degli strumenti operativi, ivi compreso il medico autorizzato per quanto concerne la parte organizzativa e procedurale, fatto salvo la sorveglianza specifica per i lavoratori radioesposti.

Il medico competente collabora altresì con il medico autorizzato, in possesso della capacità tecnica e professionale necessaria per lo svolgimento dei compiti inerenti alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti. La sorveglianza sanitaria comprende l’effettuazione di visite mediche preventive, per valutare l’idoneità del lavoratore allo svolgimento della mansione specifica, l’effettuazione di visite mediche periodiche, finalizzate a controllare lo stato di salute dei lavoratori e il permanere dei requisiti di idoneità allo svolgimento della mansione specifica, visite mediche su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute, suscettibili di peggioramento a causa dell’attività lavorativa svolta, visite mediche in occasione del cambio della mansione onde verificare l’idoneità alla nuova attività e visite mediche precedenti alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione.

Il medico autorizzato è un medico in possesso del titolo di medico competente, abilitato, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi del Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., a svolgere l’attività di radioprotezione medica, cioè qualsiasi tipologia di sorveglianza sanitaria per lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti e in particolare: collabora con il datore di lavoro all’analisi dei rischi individuali connessi alla destinazione lavorativa e alle mansioni, anche attraverso accessi diretti negli ambienti di lavoro; istituisce e aggiorna il documento sanitario personale e lo consegna all’Ispettorato centrale del lavoro, come indicato dalla normativa attualmente vigente; consegna al medico subentrante i documenti sanitari personali, nel caso di cessazione dall’incarico; effettua la sorveglianza sanitaria in caso di esposizioni accidentali o di emergenza.

Torna in alto