stemmacolore
Cerca

Rendicontazione 5 per mille

Rendicontazione 5 per mille

I dati sulla ripartizione del 5 per mille riferiti all’anno fiscale 2023 (resi noti a giugno 2024) confermano che l’Istituto Oncologico Veneto è, a livello regionale, il soggetto con la maggiore contribuzione da parte dei cittadini, avendo pure raggiunto un nuovo record di donazione complessiva, precisamente 3.141.104,78 euro – 18° assoluto su base nazionale. Le scelte espresse hanno superato per la prima volta, e non di poco, quota 60 mila (61.930).

Questo costante incremento rappresenta un grande atto di stima e fiducia nei confronti dei professionisti dello IOV, per il quale il ricavato del 5 per mille costituisce un’importate quota dell’investimento annuale in ricerca.

5 per mille
Anno finanziario
Scelte
Importo (euro)
2023
61.930
3.141.104,78
2022
58.743
3.067.624,50
2021
56.089
2.828.147,18
2020
52.570
2.749.586,07
2019
54.252
2.490.780,05
2018
49.539
2.304.678,76
2017
48.640
2.291.000,29
2016
40.594
1.877.011,86
2015
31.924
1.542.448,21
2014
29.484
1.436.874,44
2013
26.284
1.039.930,96
2012
23.443
1.046.397,81
2011
26.200
1.077.293,31
2010
20.468
916.059,83
2009
17.421
957.019,83
2008
14.917
993.247,00
2007
13.091
987.609,22

Fonte: Agenzia delle Entrate

COME INVESTAMO IL 5 PER MILLE

Chi dona allo IOV-IRCCS sa di donare un supporto fondamentale per la ricerca, ma soprattutto sa che può fidarsi per la credibilità e l’eccellenza del personale impiegato. Inoltre ogni attività è puntualmente rendicontata e permette la verifica dei risultati. Grazie al finanziamento 5 per mille l’Istituto potrà continuare e implementare i propri piani di ricerca.

In questi anni, ad esempio, è stato condotto il progetto “Genomica dei tumori” che si prefigge di rendere disponibile all’oncologo, già in occasione della prima visita oncologica, un identikit molecolare esteso delle mutazioni di quello specifico tumore, permettendogli così di praticare la terapia personalizzata e di precisione. Uno degli ambiti su cui la ricerca oncologica è più attiva, è quello della profilazione molecolare estesa della biopsia tumorale eseguita al momento del primo intervento, associata poi all’evidenza delle nuove mutazioni intervenute durante la progressione del tumore sia nelle lesioni metastatiche sia, soprattutto, nella cosiddetta biopsia liquida. È immaginabile che, entro pochi anni, tale analisi diventi pratica clinica, come già lo è diventata l’analisi di alcune specifiche mutazioni. Molti centri oncologici internazionali dispongono di queste utilities e anche gli IRCCS oncologici italiani, sulla spinta e con il sostegno anche economico di Alleanza contro il cancro, hanno sviluppato tecnologie e professionalità sulla genomica dei tumori.

Per dare struttura e visibilità all’argomento, come elemento strategico per la ricerca oncologica oggi e come asset assistenziale per un domani molto prossimo, sono state messe insieme significative professionalità tecniche e cliniche e importanti risorse tecnologiche attorno al progetto di una piattaforma di ricerca denominata “Cancer Genomics Research Platform”.

campagna 5 per mille 2022

Guarda le interviste ai professionisti dello IOV

5 per mille allo IOV

Scopri come fare per destinarci il tuo 5 per mille

Last modified: 28/06/2024 13:06

Torna in alto